Spiaggia delle Vacche

In questo post, vi suggerisco alcuni consigli pratici che mai nessuno vi dirà, ma indispensabili per andare a visitare la famosa Spiaggia delle Vacche.

Innanzi tutto dovete sapere che parliamo si una spiaggia abbastanza piccola, non è a numero chiuso e non sono previste restrizioni ma se decidete di andarci in alta stagione è molto probabile che non troverete lo spazio per stendere l’asciugamano.

ATTI DI VANDALISMO ALLA SPIAGGIA DELLE VACCHE

Ancora più importante è sapere che non dovete lasciare l’auto fuori dal parcheggio a pagamento perchè è molto probabile che troviate i vetri rotti.

Due delle tre volte che ci sono stato ho visto personalmente l’auto parcheggiata nella piazzola vicino al parcheggio a pagamento con i vetri rotti…

Per arrivare fino alla spiaggia delle vacche, occorre percorrere uno sterrato di circa tre chilometri quindi dubito che questi atti vandalici siano opera di ladri, quindi a voi le conclusioni.

Il parcheggio costa 8€ per mezza giornata, quindi molto meno del costo dei parcheggi che si trovano nelle principali città Italiane, per questo non vale la pena rischiare.

Quando arrivate al parcheggio, il parcheggiatore che vi farà il biglietto, vi dirà che per raggiungere la spiaggia delle vacche dovete prendere il sentiero a sinistra dopo la catena, ma in realtà quel sentiero è malsegnato e potreste perdervi in mezzo alla vegetazione mediterranea.

Consiglio di seguire le indicazioni di google maps riportate di seguito.

Se invece decidete di seguire le indicazioni del parcheggiatore, costeggiando il mare, vedrete delle bellissime ville e passerete per altre due minuscole spiaggette:

  • Spiaggia delle Formiche
  • Spiaggia della Tartaruga

Se per caso la Spiaggia delle Vacche vi sembra troppo affollata, all’inizio del sentiero sulla sinistra potete optare per la Bellissima Cala Girgolu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit exceeded. Please complete the captcha once again.