Una delle teorie di alcuni studiosi, l’origine dei Mamuthones risalirebbe fino all’epoca nuragica: erano un rito di venerazione degli animali, di protezione dagli spiriti del mare o di buon auspicio per il raccolto.
Oltre ai Mamuthones sfilano gli Issohadores in maschera bianca come la camicia e pantaloni, corpetto rosso e stivali neri. 12 Mamuthones con 8 Issohadores sfilano per le strade della città di Mamoiada.
I Mamuthones camminano con passo strascicato e fanno suonare i campanacci. Gli Issohadores lanciano la fune e “catturano” le giovani donne della folla, in segno di fertilità e di buon auspicio.
Naturalmente esistono altre teorie in merito al significato di queste maschere, ma l’importante è vederlo almeno una volta nella vita e vivere per alcune ore l’ospitalità di questo caratteristico borgo.
Il Carnevale di Mamoiada si tiene nel mese di Febbraio, la sfilata dei carri inizia intorno alle 16:00 quindi arrivando alla mattina intorno alle 10, c’è tutto il tempo di andare a visitare un’altro borgo molto caratteristico rinomato per i suoi Murales di protesta.
Stiamo parlando del borgo di Orgosolo, da dove partono anche delle interessanti e piacevoli passeggiate o escursioni verso il Supramonte.
Ecco la danza di Mamuthones e Issohadores
Come Raggiungere Mamoiada: